A lezione di bellezza
Il miglior modo di apparire attraenti?
È quello di esserlo veramente
A lezione di bellezza è un format di seminari e webinar che introduce alle tematiche della psicologia estetica quale strumento per comprendere e dare risposta al bisogno/desiderio di bellezza e benessere di ogni individuo.
Obiettivi formativi
1) L’acquisizione di una cornice teorica coerente che renda comprensibili gli aspetti psico-emozionali del bisogno estetico/cosmetico.
2) Il miglioramento del rapporto tra operatore estetico e cliente/paziente e della capacità di comunicare la dimensione estetica in modo effettivo ed efficace.
Moduli
1 – La bellezza in tutti i ‘sensi’
– Di che cosa parliamo quando parliamo di bellezza?
– Che cos’hanno in comune psicologia ed estetica?
– Psicologia estetica: definizione, metodi, orientamenti
– Il linguaggio sensoriale come fondamento dell’estetica
– Istinti, bisogni, motivazioni: il lato inconscio della bellezza
– La memoria olfattivo-affettiva
– Le emozioni, i colori dell’anima
– Per un’estetica del con-tatto: il massaggio
– La ricerca individuale e sociale di armonia e bellezza
– Il giudizio estetico: nascita ed evoluzione di un paradigma
– I canoni estetici: immagine corporea e valore sociale
– Intelligenza estetica: l’arte di essere, mostrarsi, risplendere
2 – dalla pelle dermatologica all’Io–pelle
– Che cosa sappiamo della pelle?
– La pelle come involucro biopsichico
– Dalla pelle dermatologica all’io-pelle
– L’identità psico-cutanea: la pelle ‘abitata’
– La pelle, luogo del desiderio: differenziazione e richiamo sessuale
– Psicoaging: quando la mente invecchia prima della pelle
– Il contatto pelle a pelle: relazione e cura
– Unghie e capelli: l’importanza psicologica degli annessi cutanei
– Quando la pelle comunica il disagio: gli inestetismi cutanei
– I problemi della pelle: un modello di terapia integrata
3- la comunicazione in ambito estetico
– La comunicazione: un ponte tra l’operatore estetico e il cliente:
– Corpo chiuso, corpo aperto, corpo del desiderio: il linguaggio del corpo
– Come si legge una faccia?
– Il volto, il grande comunicatore
– I vincoli biologici del comportamento estetico: temperamento, personalità, carattere
– Competenti o confidenti?
– Ascolto attivo e modelli di comunicazione
– Magia e limiti della parola
– Gli errori di comunicazione più comuni in ambito estetico
– Comunicare bellezza in modo effettivo ed efficace
4 – la presentazione sociale
– La presentazione sociale tra status, espressione e mimesi
– Dall’immagine del corpo all’estetosfera
– L’identità sociale al tempo della chirurgia estetica
– Psicologia del ‘look’: il linguaggio segreto delle forme e dei colori
– Abbigliamento, moda, cosmesi: la persona come attore sociale
– Perché ci vestiamo come ci vestiamo?
– Cosmesi: armonizzazione o trucco?
– L’abito fa il monaco? Il quoziente estetico
5 – Ammalarsi di bellezza: il supporto medico e psicologico in ambito estetico
Modulo riservato a medici e psicologi
-Di che cosa si occupa un esperto in psicologia estetica?
-Corpo, psiche, estetica: i fantasmi del desiderio
-Schema corporeo e immagine del corpo
-Corpo madre, corpo padre, corpo società: il corpo come dialogo
-Le maschere estetiche: i giocattoli dell’Io
-Immaginario estetico e desiderio mimetico
-Standard di bellezza e mitologie del corpo
-Il corpo come sintomo
-Quando l’estetica non fa rima con benessere
-I comportamenti nevrotici in ambito estetico
-La colpa di non essere fisicamente come si vorrebbe: body shame
-Patologie del desiderio: gli inestetismi dell’anima
-La morfomania: la perfezione estetica a tutti i costi
-Dalla dismorfofobia alla santa anoressia: le psicopatologie in ambito estetico
-La chirurgia estetica: Dio ti ha dato una faccia e tu te ne fai un’altra?
– Requisiti di un rapporto di sostegno in ambito estetico
-Gli strumenti operativi e i metodi della psicologia estetica
(estetogramma, mindcolortest, pruning, bridging, imagomorfosi)