Corsi 2023-2024 in programma
18, 21, 25, 28 settembre 2023. Ore 20.30-22.30
CORSO DI PSICOLOGIA ESTETICA GENERALE Di che cosa parliamo quando parliamo di bellezza?
4 webinar dedicati all’approfondimento multidisciplinare dell’esperienza estetica.
PROGRAMMA DIDATTICO
– Psicologia estetica: definizione, metodi, orientamenti
– Che cos’hanno in comune psicologia ed estetica?
– Istinti, bisogni, motivazioni: il lato inconscio della bellezza
– Dallo stimolo alla percezione: i sensi come fondamento dell’estetica
– A cosa servono le emozioni in estetica?
– Bellezza sensibile e bellezza concettuale
– Il giudizio estetico: nascita di un paradigma
13,16, 20, 23 ottobre 2023. Ore 20.30-22.30
CORSO DI PSICOLOGIA DERMOCOSMETICA la pelle è solo un involucro biologico?
4 webinar dedicati alla pelle e alla psicodermocosmesi.
PROGRAMMA DIDATTICO
– Che cosa sappiamo della pelle?
– Pelle e psiche: due gemelli separati alla nascita
– La pelle, luogo del desiderio: differenziazione e richiamo sessuale
– Il contatto pelle a pelle
– Il sistema psiconeurocutaneo: io-pelle e relazioni
– Quando la pelle comunica il disagio: gli inestetismi cutanei
– Inquadramento degli inestetismi cutanei dal punto di vista psicosociale
13,16, 20, 23 novembre 2023. Ore 20.30-22.30.
IL VOLTO IN ESTETICA
un paesaggio che nasconde profondi segreti
4 webinar dedicati alla psicologia e all’analisi estetica del volto
PROGRAMMA DIDATTICO
– Come si legge un volto in estetica?
– Metoposcopia, fisiognomica, prosopomanzia, pareidolia o analisi estetica?
– La faccia come anima del corpo, la guida sicura al carattere di ogni persona
– Volto ed espressioni: che cosa è possibile leggere in un volto?
– Il volto dei bugiardi: le chiavi di lettura dello sguardo
– Il linguaggio delle labbra
– Cosa fa giudicare attraente un volto?
– Cosmesi, l’identità ideale e a colori: armonizzazione o trucco?
– I capelli: 100.000 mila pensieri in mostra
11, 14, 18, 21 dicembre 2023. Ore 20.30-22.30.
CORSO DI PSICOLOGIA DEL LOOK
4 Webinar per comprendere i segreti dell’immagine del corpo e su che cosa si fonda la nostra presenza nelle relazioni con gli altri.
PROGRAMMA DIDATTICO
– I vincoli psicobiologici della presentazione sociale
– La presentazione sociale tra espressione e rappresentazione
– Psicologia delle forme e dei colori
– Perché ci vestiamo come ci vestiamo? La persona come attore sociale
– Abbigliamento e moda: l’abito fa il monaco?
– L’identità sociale tra status, personalità e mimesi al tempo della chirurgia estetica
– Dall’immagine del corpo all’estetosfera
5, 18, 22, 25 gennaio 2024. Ore 20.30-22.30
LA COMUNICAZIONE IN ESTETICA
4 webinar per scoprire come rendere effettiva ed efficace la comunicazione tra operatore e cliente/paziente in ambito estetico.
PROGRAMMA DIDATTICO
– La dimensione relazionale dell’estetica
– I vincoli biologici del comportamento in estetica
– Gestire intenzioni e aspettative
– Corpo chiuso, corpo aperto, corpo del desiderio: Il linguaggio corporeo
– La comunicazione verbale: magia e limiti della parola in estetica
– Ascolto attivo e modelli di comunicazione
– Competenti o confidenti?
– Gli errori di comunicazione più comuni in ambito estetico
– Perché il cliente/paziente si lamenta?
– Nodi e limiti della comunicazione in estetica
– Come comunicare bellezza in modo effettivo ed efficace
5, 8, 12, 15 febbraio 2024. Ore 20.30-22.30
CORSO DI PSICOLOGIA DELL’ATTRAZIONE
Chi ha detto che l’amore è cieco?
4 webinar dedicati al rapporto tra estetica ed attrazione.
PROGRAMMA DIDATTICO
– Il rapporto tra estetica e attrazione sessuale:
– Quoziente attrattivo e valore S/R
– L’attrazione è una scelta?
– La pelle, luogo del desiderio e del richiamo sessuale
– Dalle pulsioni alle relazioni: biochimica del desiderio:
– La bellezza che non emoziona è sempre bellezza?
– Mettersi a nudo o mettersi nudi?
– La sofferenza per non avere un corpo ideale
– Il sorriso di Eros: benessere, vitalità, istocompatibilità
4, 7, 11, 14 marzo 2024. Ore 20.30-22.30
L’INTELLIGENZA ESTETICA dal corpo alienato al corpo restituito di senso:
4 webinar dedicati allo studio del quoziente estetico tramite l’estetogramma
PROGRAMMA DIDATTICO
– L’estelligenza: l’arte di essere, mostrarsi, risplendere
– Quando si può parlare di intelligenza estetica?
– Che cosa è l’estelligenza e come si misura
– Elementi di semeiotica diagnostica estetica
– L’analisi del quoziente estetico tramite Estetogramma
– Prove pratiche e verifica di apprendimento
Modalità di partecipazione
Il costo di iscrizione ad ogni singolo corso è di € 150 e comprende il materiale didattico e l’attestato finale di frequenza. Il corso si svolge in diretta in 4 webinar su piattaforma zoom. Il giorno prima verrà comunicato via email il link per collegarsi nelle date e negli orari previsti per le lezioni.
Direzione dei corsi
Le lezioni si svolgono dal vivo e in modo interattivo su piattaforma zoom e sono dirette dal dottor. Giuseppe Polipo, medico estetico, psicoterapeuta, presidente AIPE.
Per richiedere il modulo di iscrizione: aipe@psicologiaestetica.org
I posti sono limitati e le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico fino ad esaurimento dei posti disponibili