Perfezionamento in psicologia estetica per medici, psicologi e psicoterapeuti.
Home Medici e Psicologi
Novembre 2023- Marzo 2024
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN PSICOLOGIA ESTETICA PER MEDICI, PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo formativo del corso PEA è l’acquisizione da parte dei partecipanti di conoscenze, metodi, competenze e strumenti teorico-pratici finalizzati all’attività di sostegno e di assistenza psicologica, allo scopo di formare psicologi e medici competenti in modo specifico nella cura del disagio psicologico in ambito estetico e cosmetico.
REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è riservato ai professionisti della salute e del benessere (psicologi, psicoterapeuti, medici), che intendono approfondire le tematiche psicobiologiche e sociali dietro ogni bisogno/desiderio di bellezza. Potranno essere ammessi anche i possessori di laurea o laurea magistrale in altre discipline che riguardano salute, bellezza e benessere previa valutazione della direzione del corso.
Alla domanda di iscrizione occorre allegare:
1) Curriculum vitae con le indicazioni sulla laurea conseguita
2) Copia di un documento di identità
I dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali al corso e all’eventuale gestione del rapporto con l’associazione e nel rispetto delle disposizioni vigenti. A conclusione del corso agli iscritti in regola con la frequenza, previa verifica finale verrà rilasciato un certificato finale di perfezionamento in psicologia estetica analitica.
DIREZIONE DIDATTICA
Il corso è diretto dal Dott. Giuseppe Polipo: medico estetico, psicoterapeuta, presidente dell’Associazione Italiana Psicologia Estetica.
PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO
6, 9, 13, 16 NOVEMBRE 2023. ORE 20.30-22.30
PSICOLOGIA ESTETICA GENERALE
– Psicologia estetica: definizione, metodi, orientamenti
– L’organizzazione del sistema percettivo nell’esperienza estetica
– Istinti, bisogni, emozioni e motivazioni: il lato inconscio della bellezza
– Estetica e circuiti cerebrali della gratificazione
– Il giudizio estetico: nascita di un paradigma
– Etnoantropologia del bello
– La dimensione emozionale e relazionale dell’estetica
– Psicologia delle forme e dei colori
20, 23, 27, 30 NOVEMBRE 2023
PSICOLOGIA DERMOCOSMETICA
– Pelle e psiche: due gemelli separati alla nascita
– Io-pelle: identità cutanea e identificazione psichica
– La pelle luogo del desiderio: differenziazione e richiamo sessuale
– Il contatto pelle a pelle: relazione e cura
– La pelle come organo di comunicazione
– Quando la pelle comunica il disagio: gli inestetismi cutanei
– Dalla pelle dermatologica all’io-pelle
– Inquadramento psicologico dei problemi dermoestetici:
15, 18, 22, 25, GENNAIO 2024
PSICOLOGIA DEL CORPO ESTETICO
– Corpo madre, corpo padre, corpo società
– Corpo chiuso, corpo aperto, corpo del desiderio: il valore sociale del corpo
– I vincoli psicobiosociali dell’immagine corporea: i fantasmi del desiderio
– Neurobiologia dell’io-sociale: identità, identificazione, imitazione
– Personalità, carattere e tipi psicologici in ambito estetico
– Psicologia di massa della bellezza
– Abbigliamento e moda: le persone come attori sociali
– La grammatica del corpo estetico
– Il corpo come dialogo: la dimensione relazionale dei bisogni estetici
– Corpo, eros, psiche: i fantasmi del desiderio
– Archetipi e standard di bellezza: le mitologie dell’attrazione fisica
– Dal corpo alienato al corpo restituito di senso: l’individuazione estetica
5, 8, 12, 15, FEBBRAIO 2024. Ore 20.30-22.30
I SEGRETI DEL VOLTO IN ESTETICA
– Come si legge un volto in estetica?
– Metoposcopia, fisiognomica, prosopomanzia, pareidolia o psicologia estetica?
– Cosa guarda il nostro inconscio in un volto?
– Le maschere cosmetiche: i giocattoli dell’Io
– Cosmesi: armonizzazione o trucco?
19, 22, 26, 29 FEBBRAIO 2024. Ore 20.30-22.30
COMUNICARE BELLEZZA
– I vincoli biologici e sociali del comportamento estetico
– I modelli di comunicazione in ambito estetico
– Ascolto attivo e passivo a confronto
– La comunicazione verbale in estetica: magia e limiti della parola
– Competenti o confidenti? Sociologia dell’apparenza
– Il rapporto operatore estetico-paziente come gestire bisogni, aspettative di bellezza
– Perché il cliente/paziente si lamenta?
– Gli errori di comunicazione più comuni in ambito estetico
– Nodi e limiti della comunicazione in estetica
– Comunicare bellezza in modo congruo, effettivo ed efficace
– l’intelligenza estetica: l’arte di essere, mostrarsi, risplendere
4, 7, 11, 14 MARZO 2024. ORE 20.30-22.30
PSICOBIOLOGIA DELL’ATTRAZIONE
– il rapporto tra estetica e attrazione fisica
– L’attrazione è una scelta?
– I due volti dell’attrazione: coazione e inibizione
– Quoziente attrattivo e valore s/r
– La pelle luogo del desiderio e del richiamo sessuale
– Dalle pulsioni alle relazioni: animus e anima
– Biochimica del desiderio: seduttivi o seducenti?
– La bellezza che non emoziona è sempre bellezza?
– il sorriso di eros: benessere, vitalità, istocompatibilità
18, 21, 25, 28 MARZO 2024
AMMALARSI DI BELLEZZA
– Estetica e disagio psicologico: quando bellezza non fa rima con benessere
– Il corpo come sintomo
– Ammalarsi di bellezza: la colpa di non essere fisicamente come si vorrebbe
– Psicoaging: quando la mente invecchia prima del corpo
– Psicobiologia dei disturbi dell’immagine corporea
– L’immagine corporea al tempo della chirurgia estetica
– Dio ti ha dato una faccia e tu te ne fai un’altra? L’ossessione antiage
– Dalla sindrome della bellezza fantasma alla morfomania: psicopatologie e comportamenti disfunzionali in ambito estetico
– Inquadramento della relazione di auto psicologico in ambito estetico (metodo, semeiotica, strumenti operativi
– L’approccio al paziente di medicina/chirurgia estetica
– Semeiotica, e metodi per la valutazione psicologica del paziente/cliente in ambito estetico
-Strumenti operativi e metodi della psicologia estetica: l’estetogramma
– Esame e discussione di un caso pratico.
ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il corso di perfezionamento in psicologia estetica si svolge in modalità e-learning su piattaforma Zoom a partire dal mese di Novembre 2023 e il numero massimo di partecipanti è di max 15.
La domanda di ammissione va inviata all’indirizzo email della segreteria dell’associazione: aipe@psicologiaestetica.org allegando il curriculum vitae con le indicazioni sulla laurea conseguita.
Il corso della partecipazione al corso di perfezionamento in psicologia estetica è di 900€, pagabili anche in tre rate.
Ai partecipanti, dopo una verifica finale e la discussione di di un elaborato scritto riguardante un argomento di psicologia estetica, verrà rilasciato un certificato finale AIPE di perfezionamento in psicologia estetica.
Chi, per impegni o motivi personali, non dovesse riuscire a partecipare a qualche lezione, potrà riascoltarla nei giorni successivi in un’area riservata del sito dell’associazione psicologiaestetica.org